Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Il nostro istituto crede fortemente nel valore delle esperienze internazionali e partecipa attivamente ai progetti di mobilità studentesca, promossi da associazioni come Intercultura o BEC (British European Centre), realtà che da anni si occupano di internazionalizzare il settore educativo e scolastico. 

Intercultura ODV è un’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, fondata nel 1955, eretta in ente morale dal Presidente della Repubblica. L’associazione si occupa di promuovere e finanziare programmi scolastici internazionali, permettendo a migliaia di ragazzi delle scuole secondarie di svolgere un periodo di studio all’estero e di arricchimento culturale. 

BEC (British European Centre) è un’agenzia educativa internazionale, fondata nel 1967, che si occupa dell’organizzazione di programmi di Mobilità studentesca e soggiorni linguistici all’estero, oltre ad accogliere studenti stranieri in Italia, promuovendo l’incontro tra culture diverse. 

L’inserimento degli studenti stranieri avviene in un clima di accoglienza e di inclusione, grazie al continuo supporto del personale scolastico e ad attività finalizzate all’inclusione. L’accoglienza degli studenti ospiti rappresenta un’occasione di crescita culturale e personale per tutta la comunità scolastica. In particolare, i nostri studenti hanno l’opportunità di sviluppare competenze in materia di cittadinanza globale, imparando il rispetto delle differenze e il dialogo interculturale. 

La scuola incoraggia attivamente gli alunni italiani interessati a partecipare a programmi interculturali all’estero. Questo supporto avviene attraverso l’organizzazione di incontri informativi - durante i quali le associazioni presentano i diversi programmi di mobilità internazionale disponibili - e nel riconoscimento del valore formativo del quadrimestre o anno scolastico trascorso all’estero. Inoltre, gli alunni vengono supportati nella gestione degli aspetti burocratici, nelle diverse fasi del percorso di scambio culturale. 

Attualmente, due alunne del nostro istituto stanno vivendo in prima persona questa esperienza: una studentessa proveniente dal Sud America è stata accolta nel nostro istituto e frequenta l’indirizzo Turistico Sportivo. Allo stesso tempo, un’altra nostra studentessa è impegnata in uno scambio interculturale negli USA. La loro esperienza rappresenta un valido esempio dell’importanza della mobilità internazionale nell’arricchimento della vita dell’intera comunità scolastica e dell’offerta formativa.

Il nostro istituto, attraverso questo progetti, si rende promotore di un’educazione che mira all’internazionalizzazione e alla formazione di cittadini consapevoli, aperti a un mondo sempre più interconnesso e che sappiano adattarsi a diversi contesti culturali, grazie anche allo sviluppo delle competenze trasversali. 

il 5 maggio si è tenuta, come ogni anno, la giornata dell'inclusione ecco alcune foto della giornata

   
   
   

 

Il triennio AFM nei percorsi PCTO ha effettuato una visita aziendale nell’azienda CoARsa Spa

Un ponte tra scuola e impresa: gli studenti dell’Istituto “Padre Francesco Colli Vignarelli” in visita da Coarsa

Nell’ambito del progetto PCTO, abbiamo accolto nella nostra sede di Cagliari gli studenti del triennio dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto Tecnico “Padre Francesco Colli Vignarelli” per una giornata di orientamento formativo.
Durante la visita, gli allievi hanno potuto osservare da vicino l’organizzazione interna dell’azienda.
Accompagnati dai nostri professionisti, i ragazzi hanno esplorato le principali aree operative: logistica, magazzino, ufficio commerciale, comunicazione, contabilità e redazione del bilancio.
Un’occasione concreta per toccare con mano ciò che ogni giorno si studia in aula e comprendere come teoria e pratica si incontrano nella quotidianità aziendale.
Per Coarsa, sostenere iniziative come questa significa contribuire alla formazione dei professionisti di domani, rafforzando il legame tra il mondo scolastico e quello del lavoro.

#iopensoinblu - 2 Aprile 2025

"Una gentilezza per me è una per te"
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo 2025, la nostra scuola ha partecipato all'evento. i lavori sono stati condivisi a livello nazionale ed hanno permesso la creazione di un video. i nostri lavori si trovano a partire dal minuto 3:23
 
questo il link per il video:
 

questo il link al sito:

https://www.sportelliautismoitalia.it/articolo/iopensoinblu-2-aprile-2025

Il 28 gennaio 2025 alcune classi del nostro istituto hanno potuto partecipare ad un incontro di conoscenza e informazione con la Dinamo Sassari, l'evento ha dato modo di conoscere e vivere il mondo dello Sport anche nella costruzione di saperi spendibili nel modo del lavoro. Per tutti è stata un’occasione importante per riflettere sui valori dello Sport e della solidarietà, elementi essenziali per costruire una società che rispetti la dignità e la personalità di ogni individuo.

Dinamo 1 Dinamo 3 Dinamo 6

Dinamo 7 Dinamo 4 Dinamo_-9-jpg.jpg

Dinamo 8 jpg

La scuola partecipa alla tavola rotonda promossa dal Rotary Club Sanluri Medio Campidano.

IMG 20240322 045917 069

IMG 20240322 045917 262